Argentina, decisamente meglio in... albiceleste. Tre titoli mondiali giocando con la maglia storica della nazionale che quando si è giocata il mondiale in blu, l'ha sempre perso. Nel 1978, la seleccion conquista il primo successo sull'olanda. Bissa, sempre in albiceleste, nel 1986. Non va assolutamente bene, invece, quando veste il blu, fra l'altro contro lo stesso avversario. Nel 1990 contro la Germania Ovest e nel 2014 contro la Germania riunificata.

calcio
Argentina, in albiceleste… è un’altra cosa: tre mondiali e 500 anni di storia
STORIA
—Una maglia storica, dunque, che porta anche una discreta fortuna. Quanto basta per chiedersi perché facciano parte della bandiera nazionale e, di conseguenza (anche se non è una regola ferrea che riguarda tutte le squadre rappresentanti di un paese) della kit dell'Argentina. A fare luce sulla maglia albiceleste è "The Cultural tutor". Tutto risale all'impero bizantino, quando il blu era un colore costoso ed era dunque considerato il colore della nobiltà. Santa Maria era spesso dipinta vestita di blu. E ad essa era devota la corona di Spagna che nel XVIII secolo governava l'Argentina. Quando Napoleone Bonaparte sostituì il re Ferdinando VII, nipote di Carlo III, con suo fratello come re di Spagna nel 1808, i ribelli argentini indossavano il blu e il bianco. E nel 1812, durante la guerra d'indipendenza argentina, il capo dei ribelli, Manuel Belgrano, li fece indossare nastri blu e bianchi.

BANDIERA
—Vinta la guerra d'indipendenza, Belgrano disegnò la bandiera del paese, con i colori che furono adottata ufficialmente dall'Argentina indipendente nel 1816, con l'aggiunta del sole due anni dopo. Una scelta dettata da quel che ispira il panorama del paesaggio del paese sudamericano. Ovvero i colori del cielo e delle nuvole. Quando la nazionale argentina fece il suo esordio nel 1902, vestiva tutta di azzurro che sarà poi accantonata sei anni dopo. Da allora hanno indossato le strisce blu e bianche, e da allora non si sono più guardati indietro. La storia di quei kit, quindi, risale a più di 500 anni fa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA