L’Argentina potrebbe pagare con una multa i festeggiamenti sui generis dopo la finale mondiale vinta con la Francia. Come apparso nel sito ufficiale della FIFA, l’Ente ha annunciato l'apertura di un'inchiesta per chiarire quanto accaduto durante la cerimonia di premiazione della finale del Mondiale 2022 in Qatar.


calcio
Argentina, festeggiamenti nel mirino: la FIFA apre un procedimento disciplinare

LUSAIL CITY, QATAR - DECEMBER 18: Emiliano Martinez of Argentina poses for a photo with the adidas Golden Glove trophy during the award ceremony following the FIFA World Cup Qatar 2022 Final match between Argentina and France at Lusail Stadium on December 18, 2022 in Lusail City, Qatar. (Photo by Clive Brunskill/Getty Images)
FAIR PLAY
—Nel mirino, l’atteggiamento di alcuni calciatori. E tutto, come riportato da AS, condurrebbe al portiere Martinez, che ha assunto un atteggiamento discutibile sia durante la serie dal dischetto sia al momento della cerimonia di premiazione dei premi individuali. L’estremo difensore sudamericano, premiato come migliore portiere del torneo, si era portato il trofeo all’altezza dei genitali. Un modo perlomeno particolare di festeggiare, interpretato come mancanza di rispetto nei confronti degli avversari. Se si dichiarasse colpevole, Martinez potrebbe avere uno “sconto” importante sulla pena, presumibilmente di natura economica.
COMUNICATO
—Il comunicato non lascia molto spazio alle interpretazioni. E su chi sia il destinatario. “La Commissione Disciplinare della FIFA ha aperto un procedimento contro la Federcalcio argentina per possibili violazioni degli articoli 11 (Comportamento offensivo e violazione dei principi del fair play) e 12 (Condotta scorretta di giocatori e dirigenti) del Codice Disciplinare della FIFA, in quanto così come l'Articolo 44 del Regolamento della Coppa del Mondo FIFA Qatar 2022. in combinazione con il Regolamento di Marketing e Media della Coppa del Mondo FIFA Qatar 2022.

ALTRE
—Anche altri nazionali sono nel mirino della FIFA. Alcune sono state già punite. La Germania, per via della famosa foto con la mano sulla bocca prima della sfida con il Giappone. 20mila franchi svizzeri per l’Ecuador, alla luce dei cori dei tifosi ecuadoriani durante la partita con il Qatar. 10 mila per i messicani per i cori discriminatori contro Polonia e Arabia Saudita. La più penalizzata è stata la Serbia: 50mila franchi di multa e chiusura parziale dello stadio (25% della capienza) in occasione della prossima partita ufficiale della FIFA alla luce di cori da parte di tifosi serbi e cattiva condotta della squadra (sanzioni individuali per sette giocatori) durante la partita Serbia – Svizzera.
© RIPRODUZIONE RISERVATA