calcio

A Mosca arbitra l’argentino Pitana, la Francia comincia a fare gli scongiuri…

Non farà certo piacere dal lato occidentale delle Alpi la designazione per la finalissima di domenica pomeriggio a Mosca. Dalla shortlist comunicata dalla FIFA esce infatti il nome dell'argentino Nestor Pitana, che dirigerà Francia-Croazia. E i...

Redazione Il Posticipo

I francesi sono scaramantici? Beh, considerando che dopo la pessima spedizione in Sudafrica nel 2010 hanno ben pensato di distruggere il bus che aveva scarrozzato Domenech e soci, forse sì. E quindi non farà certo piacere dal lato occidentale delle Alpi la designazione per la finalissima di domenica pomeriggio a Mosca. Dalla shortlist comunicata dalla FIFA, che prevedeva anche il nostro Gianluca Rocchi, esce infatti l'argentino Nestor Pitana. Quarantatré anni, internazionale dal 2010 e attore a tempo perso. In questo mondiale ha già diretto entrambe le squadre, la Francia contro l'Uruguay ai quarti e la Croazia contro la Danimarca agli ottavi. Ma se entrambe hanno passato il turno, perchè i francesi preparano gli scongiuri?

IL FANTASMA DI ELIZONDO - Il problema...è la nazionalità. Il signor Pitana è infatti il secondo argentino a dirigere la finale mondiale, succedendo in questa particolare e breve lista a Elizondo. Uhm, Elizondo, dov'è che lo abbiamo sentito? Ovviamente è l'arbitro della finalissima del 2006, l'ultima raggiunta dalla Francia. È l'uomo che con un cartellino rosso ha posto fine alla carriera di Zinedine Zidane per la testata a Materazzi e che ha incoronato gli azzurri campioni del mondo dopo il calcio di rigore di Grosso. Abbastanza per far rabbrividire i transalpini? Probabilmente sì, nonostante la sua direzione nel match contro la Celeste non abbia assolutamente creato il minimo problema a Deschamps e soci. Il passato, però, preoccupa.

TROPPE COINCIDENZE... - Eppure dovrebbe anche un po' tranquillizzare, se non altro per la lingua del fischietto. Che parlerà spagnolo, esattamente come il signor Garcia-Aranda che ormai vent'anni fa ha diretto un altro Francia-Croazia, quello che ha lanciato Thuram (autore di una doppietta) e compagni verso la finalissima contro il Brasile. Diretta poi dal marocchino Said Belqola, che sicuramente con il francese era parecchio a suo agio. Il fantasma di Berlino, però, sembra vincere su qualsiasi tentativo di rassicurazione. Anche perchè Pitana con Elizondo ha in comune un'altra cosa oltre al passaporto. Esattamente come il suo connazionale nel 2006, al termine del mondiale di Russia avrà diretto sia la partita inaugurale (Russia-Arabia Saudita) che la finalissima. Troppe coincidenze, meglio dedicarsi a un po' di sana scaramanzia. E, in partita, evitare...colpi di testa indesiderati...