altri sport

Tripletta italiana al Mugello, ecco record e curiosità del circuito

In occasione del Gran Premio d'Italia di motociclismo, dominato dai piloti di casa, ripercorriamo fatti, storia e record che hanno reso mitico il Mugello.

Redazione Il Posticipo

Il Gran Premio d'Italia è un appuntamento di richiamo per tutti gli appassionati di moto. In passato ha regalato gare memorabili, con podi tutti italiani che hanno fatto sognare. Tra i circuiti preferiti dai piloti per le difficoltà tecniche presenti, il Mugello, richiama ogni anni migliaia di spettatori regalando un impatto visivo straordinario. Bellissimo lo slogan coniato in questi anni: «Al Mugello non si dorme!», che descrive al meglio le notti di baldoria che accompagnano il week end di gara. Ecco alcune curiosità storiche sul mito del Mugello.

Curiosità sul Mugello Circuit:

  • Il record della gara nella categoria MotoGP appartiene a Casey Stoner che il 1° giugno 2008 girò con la Ducati Desmosedici in 1'50"003 a una media complessiva sul giro di 171, 649 km/h.
  • Il primo GP al Mugello si è svolto nel 1976. La gara della 500cc fu vinta da Barry Sheene con un vantaggio di soli 0.1s su Phil Read.
  • Le prime gare di velocità al Mugello risalgono al 1914; una competizione di regolarità che venne subito dopo interrotta dalla guerra. Messa in ombra dal prestigio della Mille Miglia, il circuito rimase silenzioso dopo l'edizione del 1929, nonostante una ripresa, risultata poi effimera, nel 1955, su un percorso ridotto a poco più di 19 km.
  • Nel 1988 il circuito fu acquistato dalla Ferrari, che dette inizio a una profonda opera di ristrutturazione dell'impianto, dotandolo delle migliori infrastrutture esistenti e aggiornandole continuamente, pur mantenendo inalterato il disegno del tracciato.
  • Il tracciato dell'autodromo è caratterizzato da un rettilineo in salita lungo oltre 1 km: il record di velocità è di Andrea Iannone che durante la gara del 2016 ha raggiunto i 354,9 km/h con la Ducati.
  • L'autodromo del Mugello ha vinto per cinque volte il premio come miglior circuito mondiale di motociclismo (Best Grand Prix, 1995-1996-1997-2000-2011).
  • Yamaha è la Casa con il più alto numero di successi al Mugello da quando è iniziata l’era dei quattro tempi: dieci vittorie.
  • Valentino Rossi nella classe MotoGp ha vinto sul circuito del Mugello per 7 volte consecutive, dal 2002 al 2008. Nel 2010 subì, durante le prove del sabato, la rottura di tibia e perone, che lo ha costretto a saltare la prima gara della sua carriera di pilota. Rossi non vince al Mugello dal 2008. In tutto Valentino ha conquistato la vittoria al Mugello 9 volte (record).
  • II secondo e unico pilota italiano oltre a Valentino Rossi a vincere sul tracciato toscano è stato Loris Capirossi nel 2000.
  • La prima pole position italiana al Mugello fu conquistata da Giacomo Agostini nel 1972 su MV Agusta.