altri sport

L’Almanacco del Posticipo – 8 agosto

Storie di Sport e lo Sport nella Storia

Redazione Il Posticipo

Nati l'8 agosto

1981 - Nasce a Basilea RogerFederer, tennista svizzero, considerato da molti il migliore di tutti i tempi. È il giocatore che vanta nel suo palmares più vittorie nei tornei del Grande Slam (19), di cui ha vinto il maggior numero di partite (321), partecipando inoltre al maggior numero di finali (29). È l'unico che sia mai stato in grado di vincere per almeno 5 volte 3 tornei del Grande Slam (Australian Open, Wimbledon e Us Open), con il particolare record di 3 vittorie su 4 appuntamenti in 3 diverse stagioni (2004, 2006, 2007). Ha vinto per 6 volte le Finals ATP e nel 2012 si è anche aggiudicato la Coppa Davis con la Svizzera. Soprannominato KingRoger, Federer è il tennista più vincente in attività e anche il più pagato al mondo, quinto sportivo nella speciale classifica annuale.

1988 - Tanti auguri a Danilo "Gallo" Gallinari, cestista dei Los Angeles Clippers e della nazionale italiana, nato a Sant'Angelo Lodigiano ventinove anni fa. Figlio di Vittorio, ex dell'Olimpia Milano, si mette in luce in due stagioni con la maglia dei lombardi, che gli valgono anche il premio come miglior giovane dell'Eurolega. Nel Draft 2008 viene selezionato dai New York Knicks di Mike D'Antoni come sesta scelta assoluta. Le stagioni nella Grande Mela non sono del tutto soddisfacenti e nel 2011 il Gallo si trasferisce ai Denver Nuggets. Con la franchigia del Colorado si impone nel quintetto di base e realizza praticamente tutti i suoi career high, senza mai però superare il primo turno dei playoff. Nel 2017 una trade lo porta ai Clippers, con cui firma un triennale da 65 milioni, che lo rende lo sportivo italiano più pagato al mondo.

Eventi sportivi dell'8 agosto

1900 - A Brookline (Massachusetts) si disputa un incontro tennistico a squadre tra Stati Uniti e Gran Bretagna. L'ideazione dell'evento è opera di uno dei quattro americani, Dwight F. Davis, che darà il nome alla competizione, ora nota appunto come Coppa Davis. Il torneo, dapprima limitato alle due squadre anglofone, si allarga man mano all'intero mondo tennistico, divenendo una sorta di campionato mondiale a squadre a cadenza annuale. Il giocatore con il maggior numero di presenze in Coppa Davis è, sorprendentemente, l'italiano NicolaPietrangeli, con un totale di 120 vittorie e 44 sconfitte su 164 incontri. Il record di vittorie è degli Stati Uniti, con 32 trionfi, seguiti dall'Australia con 26.L'unica vittoria italiana è datata 1976, con Pietrangeli capitano non giocatore e in campo Panatta, Bertolucci, Barazzutti e Zugarelli.

2009 - Muore a Firenze durante il ritiro estivo DanielJarque, calciatore spagnolo dell'Espanyol. La squadra catalana, in Italia per svolgere la preparazione, alloggia a Coverciano, dove Jarque viene ritrovato privo di sensi nella sua stanza. Inutile la corsa in ospedale e i tentativi di rianimare il ragazzo. La causa della morte è stata attribuita ad una asistolia cardiaca, avvenuta mentre il giocatore era al telefono con la fidanzata. Da quel giorno in poi la tifoseria dell'Espanyol ha adottato la tradizione di 60 secondi di applausi al minuto 21 di ogni partita, per ricordare Jarque attraverso il proprio numero di maglia. Anche Iniesta, bandiera del Barça, rivale dell'Espanyol, ha voluto celebrare il ricordo del giovane, dedicandogli la rete decisiva nella finale mondiale del 2010 con una maglia.

Aforisma del giorno

C'è stato un momento di euforia per i tecnici più giovani. C'erano limiti ideologici, si pensava di aver trovato un elisir. Poi l'esperienza ha fatto riscoprire che la capacità, la preparazione e l'equilibrio tattico sono ancora la cosa più importante. (GiovanniTrapattoni)