altri sport
L’Almanacco del Posticipo – 6 agosto
Storie di Sport e lo Sport nella Storia
1965 - Nasce a Key West DavidRobinson, cestista statunitense inserito nel 2009 nella Basketball Hall of Fame. Soprannominato l'Ammiraglio per il suo passato in marina, Robinson è la prima scelta assoluta nel Draft 1987 ma i San Antonio Spurs potranno vederlo giocare solamente due stagioni dopo, alla fine dell'impegno militare del centro nato in Florida. Robinson rimarrà fedele alla franchigia texana per tutta la carriera, contribuendo a trasformarla da team derelitto a squadra in grado di competere per l'anello. L'arrivo a San Antonio di Tim Duncan nel 1997, con cui Robinson forma un duo di lunghi chiamato TwinTowers, rappresenta la svolta che porta gli Spurs a vincere il titolo nel 1999 e nel 2003, anno in cui l'Ammiraglio si ritira.
1983 - Tanti auguri a RobinVanPersie, attaccante del Fenerbahçe e della nazionale olandese, nato a Rotterdam trentaquattro anni fa. Attaccante dinamico ed eclettico, si fa notare con la maglia del Feynoord, prima di essere acquistato nel 2004 dall'Arsenal. Rimane a Londra fino al 2012, divenendo un beniamino dei tifosi e affermandosi come uno dei migliori realizzatori della Premier League di quel periodo. Quando lascia i Gunners si unisce al Manchester United, con cui vince la sua unica Premier, che si aggiunge in bacheca alla FACup vinta con l'Arsenal e alla Coppa UEFA conquistata con il Feyenoord. Con 50 reti è il miglior cannoniere nella storia della nazionale olandese.
Eventi sportivi del 6 agosto
1948 - Fanny Blankers-Koen, velocista dei Paesi Bassi soprannominata la mammina volante (aveva già avuto due figli prima delle Olimpiadi) si aggiudica i primi 200m femminili della storia, divenendo così la prima donna a vincere tre medaglie d'oro ai Giochi. La Blankers-Koen si era già imposta nei giorni precedenti nei 100m e negli 80m a ostacoli e la splendida olimpiade dell'olandese non è ancora terminata. La vittoria nella 4x100m, come ultima staffettista e partendo terza al momento del cambio, le permette di raggiungere un clamoroso poker ancora ineguagliato al giorno d'oggi.
1985 - Il nuotatore americano Matt Biondistabilisce il record mondiale dei 100m stile libero per ben due volte nello stesso giorno durante i campionati nazionali statunitensi. Biondi ottiene dapprima il record nuotando in 49"24, ma più tardi si migliora ulteriormente, facendo fermare il cronometro sul tempo di 48"95 e diventando così il primo uomo in grado di nuotare i 100m stile libero in meno di 49 secondi. In quegli anni il californiano è senza rivali, al punto che nel 1988 arriverà a detenere tutte e dieci le migliori prestazioni di sempre sulla distanza. Il suo ultimo record, stabilito proprio in quell'anno, verrà migliorato solamente nel 1994 dal russo Aleksandr Popov.
Aforisma del giorno
Quel che rende speciale ogni partita non è quel che puoi vincere, ma quel che sai che rischi di perdere.(André Agassi)
© RIPRODUZIONE RISERVATA