altri sport

L’Almanacco del Posticipo – 4 agosto

Storie di Sport e lo Sport nella Storia

Redazione Il Posticipo

Nati il 4 agosto

1974 - Nasce a Rosario, Argentina, Cristian Alberto Peret González, meglio noto come Kily González, ex calciatore della nazionale albiceleste con un importante passato in Europa. Dopo quattro anni in patria (tra Rosario Central e Boca), si trasferisce in Spagna, prima al Real Saragoza e poi al Valencia, dove diventa un punto fermo della squadra capace di vincere la Liga nel 2001/02 sotto la guida di Rafa Benitez. Il suo ex allenatore Cuperdecide di portarlo con lui all'Inter, dove rimane per tre stagioni prima di tornare in Argentina e concludere la carriera al Rosario Central. Nella sua bacheca brilla l'oro olimpico, conquistato con la Nazionale argentina ad Atene 2004.

1985 - Tanti auguri a Luis Antonio Valencia, calciatore ecuadoriano del Manchester United, nato a Nueva Loja trentadue anni fa. Valencia, che può ricoprire qualsiasi posizione di campo sulla fascia destra, detiene un particolare primato. Con la velocità palla al piede di 35,1 km/h è il calciatore più veloce del mondo, guadagnandosi decisamente il soprannome di ElFerrari. Valencia ha passato la quasi totalità della sua carriera in Europa, partendo dalla Spagna con Villarreal e Recreativo Huelva, per poi accasarsi in Inghilterra, prima al Wigan e poi dal 2009 allo United, che ha recentemente capitanato alla vittoria dell'Europa League, che si aggiunge alle due Premier League vinte con la maglia dei Red Devils.

Eventi sportivi del 4 agosto

1984 - Carl Lewis si aggiudica la medaglia d'oro nei 100m alle Olimpiadi di Los Angeles, uno dei quattro che il Figlio del Vento si mette al collo durante i Giochi di casa. Il poker permette a Lewis di eguagliare la prestazione di Jesse Owens nel lontano 1936 e gli vale la vittoria del titolo di sportivo dell'anno, ma non l'affetto del pubblico. La sua condotta, molto egocentrica e poco sportiva, gli attira molte antipatie, sia tra i suoi colleghi che dagli spalti. Nella stessa Olimpiade Lewis, che aveva già vinto l'oro nel lungo, si rifiuta di tentare di battere il leggendario record mondiale di Bob Beamon, venendo sonoramente contestato.

2012 - Partecipando alla gara dei 400m, Oscar Pistorius diviene il primo atleta amputato a prendere parte ad una prova di atletica leggera nella storia delle Olimpiadi. Avendo ottenuto il minimo sulla distanza, Pistorius viene convocato dalla nazionale sudafricana per prendere parte alla gara individuale e alla staffetta 4x400.Il miglior risultato arriva nella prova singola, con la qualificazione alle semifinale, durante le quali però viene eliminato con l'ultimo tempo. Non riesce quindi a Pistorius l'impresa di bissare l'argento mondiale, ottenuto con la staffetta l'anno prima in Corea del Sud.

Aforisma del giorno

Guido per il piacere di farlo, non per poter dire di essere campione del mondo (JimClark)