altri sport
L’Almanacco del Posticipo – 19 agosto
Storie di Sport e lo Sport nella Storia
1937 - Nasce ad Ølgod, Danimarca, Richard Møller Nielsen ex calciatore danese ed allenatore della nazionale che nel 1992 si laurea Campione d'Europa. La sua carriera da calciatore viene interrotta prematuramente (1962) da un grave incidente, ma Møller Nielsen si rifà con gli interessi tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, portando il suo club, l'Odense,a due campionati danesi. Queste ottime referenze gli valgono la panchina della nazionale, che gli viene affidata nel 1985. Nel 1992, dopo anni di risultati al di sotto delle aspettative, i danesi vengono invitati a prendere il posto della Jugoslavia agli Europei di Svezia. Møller Nielsen guida una squadra piena di talenti ad un risultato sorprendente, la vittoria del trofeo, battendo in semifinale l'Olanda campione in carica e in finale la Germania campione del Mondo.
1973 - Tanti auguri a Marco Materazzi, bandiera dell'Inter e difensore della nazionale italiana, nato a Lecce quarantaquattro anni fa. Figlio d'arte, Materazzi comincia la sua carriera a Roma, nella Lazio, e dopo una lunga gavetta nelle serie inferiori approda in Serie A con il Perugia. Viene poi acquistato dall'Everton, ma l'esperienza oltremanica dura solo un stagione, prima del ritorno in Umbria con la fascia di capitano.Nel 2001 arriva la chiamata dell'Inter, di cui diventa uno dei calciatori simbolo, con un ruolo fondamentale durante tutto il decennio d'oro nerazzurro prima con Mancini e poi con Mourinho. In Nazionale 41 presenze e 2 reti, entrambe durante la vittoriosa spedizione azzurra a Germania 2006. In particolare la rete in finale, che pareggia il rigore di Zidane, è fondamentale affinché Cannavaro possa sollevare la Coppa a Berlino.
Eventi sportivi del 19 agosto
1900 - A Parigi viene disputato il primo e unico match di cricket nella storia delle Olimpiadi, un incontro tra Gran Bretagna e Francia, vinto dagli uomini di Sua Maestà. In principio il Comitato Organizzatore aveva invitato anche il Belgio e i Paesi Bassi, con l'intenzione di disputare un quadrangolare e di far scontrare le due migliori squadre nella finalissima. Sia i belgi che gli olandesi decidono però di ritirarsi dalla competizione, lasciando francesi e britannici a contendersi l'oro in una sfida diretta. Oro che verrà assegnato anni dopo, dato che all'epoca delle Olimpiadi di Parigi tutti gli atleti venivano premiati con medaglie d'argento!
1909 - Viene ufficialmente inaugurato il tracciato di Indianapolis, forse il più famoso circuito automobilistico del mondo. All'epoca i due rettilinei e le celebri curve paraboliche erano delimitati da una pista in catrame e pietra, che però non garantiva la necessaria aderenza alle auto. Qualche anno dopo si decide quindi di pavimentare l'intero circuito con dei mattoncini, ma anche questa soluzione non dura a lungo. Negli anni Trenta la pista viene quindi definitivamente asfaltata, salvo che per una striscia di mattoni, la famosa "Brickyard",che funge da linea di partenza e di arrivo sia delle 500 Miglia che delle gare del Mondiale di F1 e del Motomondiale che di tanto in tanto si svolgono nel catino di Indianapolis.
Aforisma del giorno
C'è una enorme differenza tra l'allenarsi per un evento o per un obiettivo specifico e allenarsi e basta. (Michael Johnson)
© RIPRODUZIONE RISERVATA