altri sport

L’Almanacco del Posticipo – 13 agosto

Storie di Sport e lo Sport nella Storia

Redazione Il Posticipo

Nati il 13 agosto

1969 - Nasce a Nagoya, Giappone, Midori Itō, pattinatrice artistica su ghiaccio giapponese. Diventa famosa come Tsunami Girl per la sua esplosività atletica già a livello giovanile, quando si impone nei campionati mondiali juniores con una combinazione di salti tripli, prima donna in assoluto a riuscirci. La sua esibizione migliore però avviene ai Mondiali di Parigi del 1986, quando ottiene dalla giuria cinque 6.0 (voto massimo possibile) quando, prima nella storia, riesce a portare a termine un triplo axel, risultando anche il primo atleta asiatico a vincere una medaglia d'oro nel pattinaggio di figura.Si ritira a soli 27 anni ed è stata inserita nella Hall of Fame del pattinaggio nel 2003.

1970 - Tanti auguri ad Alan Shearer, prolifico attaccante inglese, nato a Newcastle upon Tyne quarantasette anni fa. Scartato dalla squadra della sua città, Shearer firma il suo primo contratto con il Southampton, dimostrando subito ottime qualità sotto porta e diventando con una tripletta all'Arsenal a neanche diciotto anni il più giovane calciatore a realizzare tre reti in una partita di Premier League. Nel 1992 rifiuta l'offerta del Manchester United e si accasa al Blackburn, che nel 1995 si laurea campione d'Inghilterra grazie alle 34 reti di Shearer. L'attaccante riesce a coronare il sogno di giocare nel Newcastle nel 1996, quando viene acquistato per la cifra record di 15 milioni di sterline. Rimane sul Tyne fino al ritiro nel 2006, quando lascia il calcio dopo aver segnato 379 reti con i club e 30 con la nazionale inglese.

Eventi sportivi del 13 agosto

2004 - Si apre ad Atene la ventottesima edizione dei Giochi Olimpici. L'assegnazione, avvenuta nel 1997, scatena parecchie polemiche perchè la scelta di Atene sembra un "risarcimento" per le Olimpiadi del centenario (1996) che il CIO aveva assegnato ad Atlanta sette anni prima. La capitale della Grecia si impone alla quinta votazione, superando Roma. I momenti clou di questa edizione sono la Maratona, vinta dal nostro Daniele Baldini, che viene corsa sullo storico percorso tra la città eponima ed Atene, il torneo di basket, vinto sorprendentemente dall'Argentina, capace di eliminare in semifinale gli Stati Uniti, e la doppietta di Hicham El Guerrouj, che si aggiudica i 1500 e i 5000m, il primo a riuscirci dai tempi di Paavo Nurmi.

2016 - Michael Phelpstermina definitivamente la sua carriera vincendo la ventitreesima medaglia d'oro, nuotando la frazione a farfalla della staffetta 4x100m. Per lo squalo di Baltimora si tratta del podio numero ventotto ai giochi, nonchè l'oro numero 1001 nella storia olimpica degli USA. A Rio Phelps ottiene altre quattro vittorie (200 farfalla, 200 misti, 4x100 stile libero, 4x200 stile libero), ma anche il terzo argento della sua carriera, venendo battuto nei 100 m farfalla dall'atleta di Singapore Joseph Isaac Schooling, che dopo la gara mostra una foto di quando era bambino, accanto al suo idolo assoluto: Michael Phelps!

Aforisma del giorno

Tutte le cose di cui mi occupo sono profane; ma il Milan è sacro!(Silvio Berlusconi)