27 gennaio 1945, il giorno in cui l'orrore dei campi di sterminio, fino a quel momento solo immaginato, diventa chiaro. Le truppe sovietiche della 60ª Armata di Konev abbattono i cancelli di Auschwitz. Un luogo simbolo dei tanti altri lager in cui milioni di ebrei (e non solo) hanno trovato la morte. Anche lo sport ha pagato a caro prezzo le persecuzioni del Terzo Reich e molti atleti o tecnici di origine ebraica hanno subito sofferenze indicibili, spesso non tornando mai più dai luoghi di prigionia. Il caso più celebre che colpisce l'Italia è quello di ArpadWeisz, calciatore e allenatore ungherese che vince tre volte lo Scudetto, una con l'Ambrosiana Inter e due con il Bologna. Quando nel 1938 vengono promulgate le leggi razziali si rifugia in Olanda, ma l'invasione tedesca durante la guerra lo condanna. Viene arrestato e deportato proprio ad Auschwitz, dove trova la morte in una camera a gas nel 1944. Una storia straziante, ma che non l'unica...
alta fedelta
Sport e memoria: gloria e persecuzione, il triste destino degli sportivi ebrei sotto il Terzo Reich
Anche lo sport ha pagato a caro prezzo le persecuzioni del Terzo Reich e molti atleti o tecnici di origine ebraica hanno subito sofferenze indicibili, spesso non tornando mai più dai luoghi di prigionia. Nel Giorno della Memoria, ecco le loro...

YORK, ENGLAND - JANUARY 26: Over 600 candles are arranged in the shape of the Star of David on the floor of the Chapter House of York Minster, lit by members of the congregation as part of a commemoration for Holocaust Memorial Day on January 26, 2022 in York, England. This year marks the 77th anniversary since the liberation of the Auschwitz-Birkenau concentration camp in 1945, which was the largest Nazi death camp. The Holocaust genocide took place during World War II during which Adolf Hitler's Nazi Germany and its collaborators systematically murdered some six million European Jews. (Photo by Ian Forsyth/Getty Images)
© RIPRODUZIONE RISERVATA