Pioli “prima volta” a 56 anni, ma il “grande vecchio” dello Scudetto resta Sarri…
(Photo by Marco Luzzani/Getty Images)
Pioli entra nella top ten degli allenatori più "esperti" a vincere un campionato.
Redazione Il Posticipo
56 ANNI
—
Pioli, la prima volta non si scorda mai. Il primo scudetto per il tecnico del Milan arriva a 56 anni, a coronamento di una carriera costruita mattone su mattone, esattamente come da calciatore. Una vittoria che proietta l'allenatore nella top ten degli allenatori più "esperti" a laurearsi per la prima volta Campione d'Italia. Una speciale classifica dove Sarri resta... saldamente al primo posto.
1.
—
"Lo scudetto lo sognavo da bambino e l'ho vinto da vecchio". Così parlava Maurizio Sarri, diventato campione d'Italia a 61 anni e 6 mesi e prima di lasciare la Juve. E ha ragione, perchè con il nono titolo consecutivo della Juventus il tecnico che si è appena preso la Lazio è diventato l'allenatore più anziano a vincere il campionato di Serie A. Superando in questa speciale classifica dei miti del calcio italiano, che hanno saputo portare le loro squadre alla vittoria nonostante la carta di identità segnalasse che non erano più...dei ragazzini.
2.
—
Il titolo di "grande vecchio" Sarri lo ha rubato al Barone e in qualche modo...alla Roma. Nils Liedholm vince l'ultimo scudetto della sua carriera nella stagione 1982/83. Quando la Roma di Falcao e Di Bartolomei, nella stagione successiva ai mondiali spagnoli supera la favoritissima Juventus e si laurea campione d'Italia per la seconda volta. Liddas ha 60 anni e 7 mesi.
3.
—
Impossibile pensare ai grandi vecchi del campionato italiano senza citare Vujadin Boskov. Il tecnico serbo, che ha vinto anche la Liga con il Real Madrid, si aggiudica il campionato contro tutti i pronostici guidando, nel 1990/91, la Sampdoria di Vialli e Mancini al primo e unico titolo. E lo fa avendo appena compiuto 60 anni, a dimostrazione che la preparazione e l'ironia non hanno età.
4.
1974: Fulvio Bernardini, trainer of the Italian national team. Originally a national player and trainer he is replacing Ferruccio Valcareggi. (Photo by Keystone/Getty Images)
—
Il campionato 1963/64 resta storico per parecchi motivi. È l'unico finora ad essere stato deciso alla spareggio ed è anche l'ultimo vinto da parte del Bologna. Una squadra che riesce in una impresa incredibile, riuscendo a superare la Grande Inter di Herrera. guidare i rossoblù c'era Fulvio Bernardini, che si aggiudicava il secondo e ultimo scudetto della sua carriera a 58 anni.
5.
—
Nella stagione 1950/51 il Milan si aggiudica il suo quarto scudetto, dopo ben 44 anni di attesa. A chiudere il digiuno tricolore più lungo della storia rossonera ci pensano in campo Nordhal, capocannoniere con 34 gol, Liedholm e in panchina l'ungherese Lajos Czeizler che interrompe il lunghissimo digiuno di titoli rossoneri all'età di 57 anni e 8 mesi.
6.
—
Persino i maghi invecchiano. E i cicli finiscono, come quello della Grande Inter. Il tecnico dei miracoli nerazzurri, Helenio Herrera, si congeda dalla Beneamata lasciando in eredità tre scudetti in bacheca. L'ultimo, quello della stagione 1965/66, lo porta a casa quando la carta di identità segna 56 anni e 1 mese.
8.
—
Il mondo del calcio se lo ricorda...per la Zona che porta il suo nome, ma in carriera Renato Cesarini non ha solo segnato negli ultimi minuti. L'italo-argentino ha anche saputo vincere in panchina quando era avanti con l'età, visto che nel campionato 1960/61 guida la Juventus al titolo a 55 anni e 2 mesi.
9.
—
Campione d'Italia, d'Europa e del Mondo. A Marcello Lippi non manca nulla nel suo palmares. E se il mondiale arriva a 58 anni, l'ultimo scudetto è di poco precedente. Nella stagione 2002/03 la Juventus vince il suo secondo titolo consecutivo quando la carta di identità del tecnico viareggino segna 55 anni e 1 mese.
10.
—
Compleanno numero 55 molto felice per Don Fabio Capello. Il 17 giugno 2001, quando la Roma vince il suo terzo scudetto, il tecnico friulano ha 54 anni e...364 giorni. E probabilmente i festeggiamenti del tricolore giallorosso si intrecciano con quelli per il tecnico e per Montella, anche lui nato il 18 giugno.