Home » Leclerc raggiunge Verstappen alla Red Bull: pronta la coppia che scoppia | Addio per sempre Ferrari

Leclerc raggiunge Verstappen alla Red Bull: pronta la coppia che scoppia | Addio per sempre Ferrari

Charles Leclerc
Charles Leclerc, da sei anni pilota Ferrari – ansa – IlPosticipo.it

Il fallimento di questa stagione da film horror potrebbe portare alla rivoluzione in Ferrari. Lecler alla Red Bull.

La frustrazione è un veleno lento e inesorabile, soprattutto quando si è un talento puro come Charles Leclerc e si desidera ardentemente lottare per il titolo Mondiale di Formula 1. Ha sempre sognato due cose il monegasco: approdare in Ferrari e vincere il titolo piloti.

Il primo desiderio si è avverato orami sei anni fa. Ogni anno l’illusione di competere per il secondo desiderio, vincere in Formula 1 a bordo del Cavallino Rampante. Ma vuoi per la forza degli avversari, da Mercedes a Red Bull passando per la McLaren, vuoi per la confusione totale esistente in Ferrari, più che un sogno, l’esperienza in Rosso di Charles è più vicina a un incubo.

La stagione in corso, che doveva rappresentare l’anno della consacrazione definitiva, si è invece tramutata in un insieme di promesse non mantenute e prestazioni altalenanti, con la Ferrari ancora una volta incapace di fornire la costanza e la competitività necessarie per battere i top team.

Il volto tirato del monegasco, le sue dichiarazioni sempre più amare via radio e davanti ai microfoni, non lasciano spazio a dubbi sul suo crescente malcontento. Così Charles si trova imprigionato in un ciclo di delusioni che sembra ripetersi anno dopo anno.

Una fedeltà messa a dura prova

Non è più il giovane pilota che può permettersi di “costruire” il futuro con pazienza; il suo tempo, quello buono per raccogliere i frutti del suo talento, è adesso. Ma questa Ferrari è troppo fragile, non è eccelsa su nessun tracciato.

Questa fallimentare stagione corrente, nonostante manchino sei Gran Premi al termine della stagione, sta mettendo a dura prova la sua fedeltà ai colori tanto cari a Maranello. L’amore per la Rossa è un legame profondo, quasi sacro, per Charles, ma anche i vincoli più saldi possono spezzarsi sotto il peso di troppe sconfitte.

Max Verstappen
Max Verstappen, quattro volte campione del mondo di Formula 1 con Red Bull – ansa – ilposticipo.it

Un mercato in fermento

Se la Scuderia non riuscirà a presentare un progetto convincente e, soprattutto, vincente per il futuro immediato, la possibilità di un addio clamoroso è più di una remota ipotesi. Il mercato piloti è in fermento e talenti di questo calibro non restano a lungo senza corteggiatori pronti a scommettere su di loro con la macchina giusta.

In questo scenario di tempesta, l’attenzione si sposta inesorabilmente su uno dei sedili più ambiti e, contemporaneamente, più scottante della griglia: quello della Red Bull, tradizionalmente incarnata in Max Verstappen. Immaginare soltanto un Charles Leclerc a Milton Keynes è una suggestione plausibile. L’idea di affiancare l’unico pilota finora capace di domare le Red Bull e trasformarle in macchine da titolo, Max Verstappen, è una tentazione. La Red Bull avrebbe finalmente la sua “coppia che scoppia”, due superstar assolute, pronte a massimizzare i risultati e a monopolizzare il podio. Cosa che a Leclerc non riesce proprio in Ferrari.