Home » FINE DELLA STORIA – Addio Schumacher, arrivato il comunicato ufficiale | Famiglia in lacrime

FINE DELLA STORIA – Addio Schumacher, arrivato il comunicato ufficiale | Famiglia in lacrime

Ciao Schumi
Il saluto a Schumi – IlPosticipo.it

Un triste addio per Schumacher. È arrivata una notizia che immaginabile ma che nessuno voleva leggere. Il comunicato.

Il rombo di un motore Ferrari, il rosso che sfreccia sull’asfalto, un casco che si libra tra le mani del pubblico in festa. Sono immagini impresse nella memoria di milioni di tifosi, frammenti di un’epoca irripetibile, soprattutto ora che le Ferrari continuano a deludere nonostante due super piloti come Leclerc e Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo proprio come Schumi.

L’era di Michael Schumacher, l’uomo che ha riscritto la storia della scuderia di Maranello, trasformandola da una squadra in crisi a una macchina da vittoria inarrestabile. Sette titoli mondiali, di cui cinque consecutivi in rosso, e 91 vittorie.

Numeri che parlano da soli, ma che non riescono a descrivere la dedizione, la precisione e il genio di un pilota che non è stato solo un campione, ma un’icona.

Un’eredità pesante, un nome che risuona ancora a ogni Gran Premio, un faro che ha guidato una generazione di piloti, tra cui suo figlio. Ora, il nome Schumacher torna a far parlare di sé, un addio che qualche lacrima la fa cadere giù.

Niente da fare

Mick Schumacher, il figlio che ha portato avanti una dinastia sportiva, non tornerà a correre in Formula 1. La notizia, che spegne ogni speranza per i fan che lo volevano rivedere al volante, arriva direttamente dalle parole di Flavio Briatore.

L’ex team principal della Benetton, l’uomo che ha permesso di Michael Schumacher di sbocciare, ora consulente esecutivo di Alpine, ha infatti escluso categoricamente l’ipotesi che Mick possa unirsi al team di Enstone per la prossima stagione.

Haas
Mick Schumacher ai tempi della Haas – IlPosticipo.it

Zero possibilità

Mick Schumacher, vincitore nel 2018 della Formula 3 europea e nel 2020 della Formula 2, ha militato in Formula 1 nel 2021 e nel 2022 con il team Haas prima di diventare pilota di riserva per Mercedes e, successivamente, di passare al WEC, il campionato del mondo endurance, con l’Alpine.

Sebbene il suo futuro sembrasse legato a un possibile rientro nel Circus, Briatore ha messo fine a ogni speculazione, chiarendo che Mick non sarà il compagno di squadra di Pierre Gasly a partire dal 2026. La famiglia, nonostante le voci che la vorrebbero in lacrime per il mancato ritorno di Mick, si stringe intorno al giovane pilota e alle sue scelte. Il capitolo della Formula 1 si chiude, ma la storia di Mick, con il suo cognome e il suo talento, continua altrove.