Home » Disastro totale a Palermo: cambia lo stadio fino a giugno 2026 | “Ha solo 12mila posti”: un vero buco

Disastro totale a Palermo: cambia lo stadio fino a giugno 2026 | “Ha solo 12mila posti”: un vero buco

Pallone Serie B (LaPresse) - ilposticipo.it
Pallone Serie B (LaPresse) – ilposticipo.it

Andiamo a scoprire cosa sta succedendo nel capoluogo siciliano per quanto concerne gli impianti sportivi per la stagione in corso

Il Palermo è tra le principali candidate per la promozione in Serie A. Il sontuoso mercato estivo e l’arrivo in panchina di Pippo Inzaghi, esperto di vittorie in cadetteria, rappresentano dei passi fondamentali per il raggiungimento dell’obiettivo.

La palla adesso passa alla squadra, che non dovrà tradire le aspettative. La Serie B può essere piuttosto tortuosa e non sempre chi parte con i gradi da favorito ad inizio stagione riesce ad emergere nel corso dell’annata.

La gente palermitana ha però grandi aspettative e spera di tornare nella massima serie a nove anni di distanza dall’ultima volta. Oltre 16mila abbonamenti sottoscritti la dicono lunga sulla voglia di sostenere la squadra in questo percorso.

Eppure in città sono sorte anche altre questioni, che però sembrano essere in via della risoluzione. Cerchiamo di approfondire questa tematica, che in qualche modo riguarda la compagine rosanero.

La squadra dirottata nel piccolo stadio cittadino

Ad onor del vero si tratta di una situazione che vede coinvolta l’altra anima della città, ovvero l’Athletic Palermo, che quest’anno giocherà in Serie D. I colori sociali e lo stemma per certi versi sono simili a quelli della squadra più rinomata e sostenuta dagli abitanti del capoluogo siciliano.

In pratica come riporta livesicilia.it la società ha ottenuto il consenso per poter disputare le partite casalinghe allo stadio Velodromo “Paolo Borsellino”. Il debutto è previsto domenica 14 settembre alle ore 16:00 contro la Vigor Lamezia, ma a porte chiuse. Il tutto è stato possibile grazie all’omologazione del manto erboso.

Logo Athletic Palermo (Wikimedia Commons) - ilposticipo.it
Logo Athletic Palermo (Wikimedia Commons) – ilposticipo.it

Una piccola realtà cittadina

L’obiettivo adesso è quello di poter avere il pubblico al proprio fianco per le prossime partite. L’impianto può contenere fino ad un massimo di 12.000 spettatori, il che per una realtà così piccola va più che bene. D’altronde l’Athletic Palermo è nata come squadra di quartiere. Nel 2012 anno in cui è stata fondata si chiamava infatti Resuttana San Lorenzo, proprio come l’area in cui è nata.

Nel 2023 è arrivata la nuova denominazione per far sì che questa piccola realtà possa diventare la seconda di Palermo per seguito ed importanza. Finora il progetto sembra ampiamente riuscito visto che ai nastri di partenza il club era addirittura in Terza categoria. L’approdo tra i dilettanti avvenuto la scorsa primavera, certifica infatti la bontà del buon lavoro portato avanti dai vertici societari.