Home » “L’addio l’ha annunciato il club”: polemica social sul ritiro dell’ormai ex-Napoli I I tifosi si aspettavano maggior rispetto

“L’addio l’ha annunciato il club”: polemica social sul ritiro dell’ormai ex-Napoli I I tifosi si aspettavano maggior rispetto

Napoli esultanza
L’esultanza del Napoli nel 2020 – lapresse – IlPosticipo.it

L’addio al calcio di un ex Napoli fa discutere sui social: il ritiro viene annunciato direttamente dal club e non dal giocatore.

Il 2025 si chiude per molti calciatori di Serie A come l’anno dell’addio al calcio giocato. Una lista di grandi talenti e onesti lavoratori del pallone ha appeso gli scarpini al chiodo, lasciando un vuoto nel cuore degli appassionati. E se alcuni nomi erano prevedibili, altri hanno sorpreso.

Tra i volti noti, spicca quello di Erik Lamela, la cui parabola, da predestinato a talentuoso incompiuto, si è conclusa in Spagna. L’argentino, dopo gli anni di gloria alla Roma e poi al Tottenham, ha chiuso con un addio in sordina, lontano dai riflettori che avevano illuminato i suoi inizi.

Ha detto basta a soli 33 anni, risolvendo consensualmente il contratto con l’AEK Atene, ma l’argentino resterà comunque nel mondo del calcio, come vice Almeyda (altro ex Serie A) nel Siviglia.

A proposito di Spagna, anche Joan Gonzalez ha deciso di terminare la propria carriera, costretto a fermarsi a soli 23 anni per un problema al cuore. Il mediano spagnolo, che aveva incantato con il Lecce per la sua grinta, si ritira a sorpresa. Un giocatore di grande sostanza e duttilità, che lascia un ricordo di caparbietà e abnegazione.

Dedizione e fantasia

Nel reparto difensivo, saluta anche Fabio Lucioni. Il capitano, icona di diverse squadre, tra cui Benevento, Lecce e Frosinone, è stato un leader silenzioso ma efficace. Un esempio di professionalità e attaccamento alla maglia, la sua carriera è un inno alla dedizione.

Fantasia e imprevedibilità, invece, hanno caratterizzato la carriera di Riccardo Saponara. Il trequartista, uno dei più estrosi della sua generazione, ha spesso illuminato il gioco con la sua tecnica sopraffina. Dai primi passi all’Empoli, fino all’avventura al Milan e poi il ritorno in provincia, Saponara è stato l’emblema del numero 10, un po’ “vecchia scuola”.

José Maria Callejon
José Maria Callejon con la maglia della Fiorentina – lapresse – IlPosticipo.it

Un addio sui generis

Tra i giocatori ritirati nel 2025 si aggiunge un altro grande campione, che per anni ha illuminato le fasce di mezza Europa: l’ex Real Madrid e Napoli José Maria Callejon. A differenza di molti altri, però, nessun post social nel dare la notizia.

Ad annunciare il ritiro di Calleti è il Marbella, suo ultimo club che milita nella Primeira Federación spagnola: “Ci giochiamo tutto e onoriamo la storia: Callejon si ritira“. Colpisce il ritiro di Callejon perché non è avvenuto per sua bocca, o mani, bensì per quelle di un club. Da uno che è sceso in campo per 740 partite, che ha realizzato qualcosa come 153 gol con 7 maglie diverse (Espanyol, Real Madrid e Granada, Napoli e Fiorentina, fino all’esperienza con il Marbella) ci si aspettava altro.